Home
Formazione-Informazione in Psicoanalisi Teoretica
Alla fine della formazione la persona dovrebbe avere acquisito una conoscenza approfondita del modello teorico freudiano e delle conoscenze in altri campi del sapere come la filosofia, la pedagogia, la letteratura, l’arte, la sociologia, l’antropologia e le neuroscienze.
Bigliografia
Sigmund Freud Opere – 12 Vol., Bollati Boringhieri 1981
Sigmund Freud. Nel suo tempo e nel nostro Élisabeth Roudinesco Einaudi 2015
La mia vita-La psicoanalisi Sigmund Freud. Ugo Mursia Editore 2011
E. H. Gombrich – “Freud e la psicologia dell’arte” – Einaudi – Torino – 1967
J. Chasseguet – Smirgel – “Per una psicoanalisi dell’arte e della creatività” – Cortina – Milano – 1989
E. Kris – “Ricerche psicoanalitiche sull’arte” – Einaudi – Torino – 1967
R. Jakobson – “Saggi di linguistica generale” – Feltrinelli” 1966
F. Orlando – “Per una teoria freudiana della letteratura” – Einaudi – 1973
F. Fornari – “Nuovi orientamenti nella psicoanalisi” – Feltrinelli – 1970
J. Lacan – “La cosa freudiana e altri scritti” – Einaudi – 1972
Ammon G. (a cura di) (1973), Pedagogia e psicoanalisi, trad. it., Guaraldi, Rimini-Firenze 1975
Gardner H. (1987), Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano
Marco Innamorati, Psicoanalisi e filosofia della scienza. Critiche epistemologiche alla psicoanalisi Franco Angeli 2000
Laplanche Jean, Nuovi fondamenti per la psicoanalisi, Mimesis 2019
Gregory Hickok, Il mito dei neuroni a specchio Bollati Boringhieri 2015
Filosofia della psicoanalisi Un’introduzione in ventuno passi a cura di Silvia Vizzardelli e Felice Cimatti Quodlibet Studio 2012
Roger Bastide, Sociologia e Psicoanalisi Dedalo 1972
Róheim, Géza Psicoanalisi e Antropologia Rizzoli 1974